Bancarotta fraudolenta Torre del Greco avvocato penalista Roma Pescara Casoria San Severo Lucca Gela Foggia Ancona Ancona Mazara del Vallo Ferrara Marano di Napoli Mazara del Vallo Viareggio Imola Rimini Genova Montesilvano Roma Monza Andria San Severo Foggia Brindisi Castellammare di Stabia Avellino Carpi Monza Andria Ravenna Andria Faenza Busto Arsizio
La legge non limita la contestazione del reato al solo concetto di presenza nei campioni biologici di sostanze vietate ma estende l’accertamento del reato ad una più complessa valutazione di elementi di natura bio-medica e fornisce, inoltre, una ulteriore definizione di doping:
Art.1 comma 2.: «Costituiscono doping la somministrazione o assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l’adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell’organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti”….
maltrattamenti bambini furto rapina sostituzione di persona reati fiscali plagio reati penali
Comma 3.: “sono equiparate al doping la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l’adozione di pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche, finalizzate e comunque idonee a modificare i risultati dei controlli sull’uso dei farmaci, delle sostanze e delle pratiche indicati nel comma 2. ”
minaccia su internet diffamazione reato lesioni reati finanziari reati economici
Come si evince già dal titolo, la legge 376 intende perseguire due obiettivi: la tutela sanitaria delle attività sportive e la lotta contro il doping; quindi i beni giuridici tutelati sono la salute – individuale e collettiva - e la lealtà delle competizioni sportive.
Assistenza legale detenuti Rho Bisceglie Perugia Pavia Marsala Novara Treviso Cinisello Balsamo Treviso Siracusa Modica Sanremo Prato Busto Arsizio Viterbo Varese Caserta Vicenza Piacenza Bolzano Cesena Teramo Fiumicino Potenza Foligno Busto Arsizio Civitavecchia Roma Monza Manfredonia Cuneo Rovigo Asti Civitavecchia Molfetta
prostituzione violenza privata reati fallimentari reati minorili diffamazione reati minorili
A differenza della precedente legislazione (L. 401/89) l’ambito di applicazione della normativa è più ampio, in quanto si applica a tutte le competizioni agonistiche in cui partecipino gli atleti e non solo dunque, quelle organizzate da Enti ufficiali (CONI, UNIRE ecc.).
bancarotta fraudolenta riciclaggio guida senza patente sostituzione di persona reato violenza privata
La legge contiene:
A) previsione, quale ipotesi di reato, della condotta di chi assume sostanze dopanti;
B) introduzione di specifiche sanzioni accessorie, quali l’interdizione temporanea o permanente dell’attività sportiva o sanitaria, per chi assume e per chi somministra le sostanze vietate;
C)istituzione di una Commissione di Vigilanza e di Controllo (cd. Commissione Antidoping) di nomina ministeriale.
ricatto reati molestie sessuali reati tramite internet ingiuria reati su facebook violazione privacy
All’art. 1 comma 2, la legge 376, equipara nella definizione del doping, l’assunzione di farmaci ed altre sostanze vietate alle “pratiche mediche” idonee a modificare le condizioni psicofisiche dell’organismo, in quanto entrambe efficaci nell’ alterare lo status psicofisico dell’atleta.
Al Comma 3, inoltre, vengono punite anche le condotte dirette a “modificare i risultati dei controlli” sull’uso di farmaci dopanti: è la c.d. manipolazione farmacologica, chimica e fisica, che consiste nell’uso di sostanze e metodi che alterano la validità dei campioni di urina utilizzati nei controlli antidoping al fine di mascherare od occultare l’assunzione di steroidi anabolizzanti androgeni od altre sostanze illecite.
favoreggiamento reato minaccia reati fallimentari reato minaccia reati molestie sessuali
In caso di stati patologici dell’atleta (comma 4), è consentito uno specifico trattamento farmacologico e non farmacologico, purché la patologia sia documentata e certificata dal medico e il trattamento sia “ secondo le modalità indicate nel relativo e specifico decreto di registrazione europea o nazionale e i dosaggi previsti dalle specifiche esigenze terapeutiche” ; fermo restando che l’atleta debba tenere a disposizione delle autorità competenti la relativa documentazione.
reato stupro reato lesioni stradali sostanze stupefacenti violazione privacy favoreggiamento
Consulenza legale online Como Acireale Bologna Treviso Chieti Montesilvano Catanzaro Parma Crotone Cosenza Altamura Vicenza Fiumicino Cuneo Trieste Rimini Salerno Pomezia Vittoria Parma Olbia Pomezia Catania Quartu Sant Elena Messina Moncalieri Piacenza Viareggio Cerignola Marsala Modica Pordenone Napoli L Aquila