Bancarotta fraudolenta Piacenza avvocato penalista Acireale Taranto Marsala Reggio Emilia Vigevano Altamura Ventimiglia Monza Matera Faenza Terni Afragola Crotone Teramo Ercolano Terni Treviso Matera Carpi Fano Teramo Bolzano Pozzuoli Marano di Napoli Avellino Pordenone Mazara del Vallo Pomezia Reggio Calabria Milano Monza Guidonia Montecelio Monza Cesena
Il binomio corruzione – attività d’impresa richiede in realtà una più attenta verifica degli effetti economici che possono derivare dagli scambi corrotti capillari, diffusi e seriali tipici della cd. “corruzione sistematica”.
reati finanziari falsa testimonianza violazione privacy reati finanziari furto rapina reato minaccia
Occorre individuare in altre parole quali possono essere i riflessi della “prassi delle tangenti” sui mercati, sull’economia e sull’allocazione delle risorse. Di fronte ad episodi corruttivi seriali i normali rimedi extra penali non risultano di per sé soli sufficienti a garantire l’integrità del bene da tutelare.
prostituzione lesioni stradali reati pubblica amministrazione reato ricettazione prescritto
Del resto, in un contesto di insufficienza della rete di autotutela privatistica sarà necessaria una politica criminale intenzionata a fronteggiare le illegalità nel mondo dell’impresa e a porsi concretamente la questione del reale “bisogno di pena”.
fedina penale reati economici reati fiscali ricettazione falsa testimonianza
Avvocato penalista arresto Bergamo Tivoli Reggio Emilia Pisa San Severo Grosseto Scandicci Piacenza Bari Napoli Cesena Pozzuoli Grosseto Ventimiglia Roma Pavia Pescara Velletri Ancona Rho Battipaglia Ravenna Foggia Imola Carrara Marsala Torino Bagheria Molfetta Lucca Messina Padova Alessandria Gela Pordenone Altamura Crotone Brescia
In altri termini, il rafforzamento delle istituzioni preposte a garantire l’accesso egualitario all’informazione porterebbe lo Stato a ritrarsi dalla diretta regolamentazione della vita economico – sociale, incentivando strategie di autodisciplina da parte dei soggetti privati.
maltrattamenti bambini minaccia reati pubblica amministrazione estorsione reato lesioni colpose
Il ruolo dello Stato o in generale di un’istanza pubblica, superindividuale, resta quello di garantire un’eguaglianza di accesso alle risorse, per contrastare gli abusi di potere da parte di classi o gruppi privilegiati (FORTI, La corruzione tra privati nell’orbita di disciplina della corruzione pubblica, un contributo di tematizzazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2003, II, pp. 1155 ss.).
pedopornografia reato usura bancaria molestie stupro di gruppo minaccia reato violenza privata
In tale contesto, la criminalizzazione della corruzione privata deve pertanto essere inquadrata in quell’orientamento definito della cd. “etica degli affari” (ZI, La corruzione privata: una previsione utile nel nostro ordinamento?
Studio legale penale Inghilterra Stati Uniti Austria Belgio Danimarca Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lituania Malta Paesi Bassi Olanda Polonia Portogallo Regno Unito Spagna Svezia Ungheria Svizzera
evasione fiscale reato lesioni reato di riciclaggio reato usura bancaria reati minorili lesioni colpose
Riflessioni su un dibattito in corso, in Ind. pen., 2005, p. 553), che suggerisce l’incriminazione di quelle condotte, che pur non pregiudizievoli sul piano del disvalore di evento, sono comunque capaci di arrecare danni all’economia nel suo complesso, proprio in considerazione degli ingenti danni potenziali che possono verificasi nei confronti di una moltitudine di soggetti (i concorrenti, i consumatori, gli altri portatori di interessi) nel corso di attività economiche.
reati informatici reato mobbing violenza di genere lesioni stradali reato lesioni colpose
Di contro, parte della dottrina ha criticato questo nuovo modello di corruzione incentrato sugli effetti della concorrenza sleale, in quanto “la possibile alterazione del meccanismo concorrenziale non esaurisce certo la variegata potenzialità lesiva della tangente percepita da un soggetto interno all’organizzazione d’impresa” (FI, Infedeltà patrimoniale e conflitto d’interessi nella gestione d’impresa, Milano, 1997, p. 583, con riferimento a PZZI, La corruption, in Rev. int. dir. pen., 1980, pp. 336 ss.). Si osserva infatti come una fattispecie di corruzione privata possa servire non solo da strumento di tutela degli interessi degli azionisti e dei consumatori, salvaguardando il principio generale di una trasparente concorrenza nel mercato e di doveri generali di corretta gestione dell’impresa, ma anche come mezzo preventivo rispetto alla stessa corruzione pubblica.
reati fallimentari Querela reati fallimentari evasione fiscale lesioni colpose
Avvocato per arresto Malaga Amburgo Stoccolma Sofia Cracovia Paris Vienna Colonia Amsterdam Lipsia Helsinki Roma Rotterdam Bucarest Rotterdam Hannover Dresda Copenaghen Sofia Colonia Barcellona Marsiglia Riga Anversa Breslavia Siviglia Napoli Budapest Roma Rotterdam Vilnius Vilnius Roma Breslavia Marsiglia