Bancarotta fraudolenta Pesaro avvocato penalista

Brindisi avvocato bancarotta fraudolenta

Bancarotta fraudolenta Pesaro avvocato penalista Carpi Tivoli Latina Molfetta Scafati Pesaro Pisa Molfetta Barletta Trieste Ravenna Altamura Roma Piacenza Legnano Prato Castellammare di Stabia Catania Novara Imola Milano Napoli Moncalieri Carpi Viterbo Rimini Caserta Cremona Marsala Pavia Pistoia Aversa Montesilvano Salerno Pescara Carpi Teramo Battipaglia Aprilia

La coltivazione domestica di sostanze stupefacenti SOMMARIO: 1. La struttura del reato di cui all’art. 73 D.P.R. n. 309/1990; 2. La ratio dell’incriminazione: i reati di pericolo presunto;

La rilevanza penale della coltivazione domestica “per uso personale”:

minaccia reato ricettazione immigrazione clandestina prostituzione reati fallimentari

la tesi maggioritaria; 4. Segue. La tesi minoritaria; 5. L’intervento delle Sezioni Unite con la sentenza 24 aprile (dep. 10 luglio 2008) n. 28605. 1. La struttura del reato di cui all’art. 73 D.P.R. n. 309/1990 L’articolo 72 del d.P.R. n. 309/1990 (rubricato “Attività illecite”) stabilisce che “è vietato l'uso personale di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle I, II, III e IV, previste dall'articolo 14.

avvocato fallimentare Siracusa

reato lesioni colpose reati finanziari furto in casa bancarotta fraudolenta stalking

È altresì vietato qualunque impiego di sostanze stupefacenti o psicotrope non autorizzato secondo le norme del presente testo unico.

È consentito l'uso terapeutico di preparati medicinali a base di sostanze stupefacenti o psicotrope, debitamente prescritti secondo le necessità di cura in relazione alle particolari condizioni patologiche del soggetto.

immigrazione clandestina lesioni stradali guida senza patente reati fallimentari

L’articolo 73 del d.P.R. n. 309/1990 (rubricato “Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope” stabilisce che “Chiunque, senza l'autorizzazione di cui all'articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla tabella I prevista dall'articolo 14, è punito con la reclusione da sei a venti anni e con la multa da euro 26.000 a euro 260.000”.

Busto Arsizio avvocato bancarotta fraudolenta

reato ricettazione estorsione reato violenza privata reati minorili reati fiscali

Il legislatore ha voluto attribuire alla coltivazione comunque e sempre una rilevanza penale, quali che siano le caratteristiche di tale condotta e quale che sia il quantitativo di principio attivo ricavabile dalle parti delle piante da stupefacenti.

Avvocato penalista Civitavecchia Arezzo Battipaglia Cinisello Balsamo Cagliari Andria Marano di Napoli Latina Prato Moncalieri Tivoli Gela Molfetta Siracusa Rho Brescia Terni Fiumicino Crotone Velletri Pistoia Pomezia Ancona Modena Imola Foggia Bari Modena Vicenza Cosenza Vittoria Viareggio Varese Milano Terni Cosenza Taranto

mandato di arresto europeo ingiuria estradizione Italia reati contro il patrimonio

Inoltre, il legislatore stabilisce che “le medesime pene di cui al comma 1 è punito chiunque, senza l'autorizzazione di cui all'articolo 17, importa, esporta, acquista, riceve a qualsiasi titolo o comunque illecitamente detiene:

Varese avvocato bancarotta fraudolenta

 sostanze stupefacenti o psicotrope che per quantità, in particolare se superiore ai limiti massimi indicati con decreto del Ministro della salute emanato di concerto con il Ministro della giustizia sentita la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento nazionale per le politiche antidroga, ovvero per modalità di presentazione, avuto riguardo al peso lordo complessivo o al confezionamento frazionato, ovvero per altre circostanze dell'azione, appaiono destinate ad un uso non esclusivamente personale; medicinali contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope elencate nella tabella II, sezione A, che eccedono il quantitativo prescritto. In questa ultima ipotesi, le pene suddette sono diminuite da un terzo alla metà”.

reati finanziari prescritto fedina penale molestie reati fallimentari furto rapina

Ed ancora, il legislatore punisce anche la messa in commercio di tali sostanze. Stabilisce infatti che “chiunque, essendo munito dell'autorizzazione di cui all'articolo 17, illecitamente cede, mette o procura che altri metta in commercio le sostanze o le preparazioni indicate nelle tabelle I e II di cui all'articolo 14, è punito con la reclusione da sei a ventidue anni e con la multa da euro 26.000 a euro 300.000.

reato lesioni stradali reati tributari reati su facebook reato rapina reati fiscali esterovestizione

Avvocato penalista italiano Francoforte sul Meno Lione Essen Bucarest Francoforte sul Meno Brema Valencia Vilnius Genova Palermo Amsterdam Milano Palermo Amsterdam Francoforte sul Meno Barcellona Madrid Milano Amburgo Madrid Riga Essen Bruxelles Colonia Lisbona Francoforte sul Meno Paris Valencia Hannover