Bancarotta fraudolenta Parma avvocato penalista

Udine avvocato bancarotta fraudolenta

Bancarotta fraudolenta Parma avvocato penalista Lecce Padova Guidonia Montecelio Pomezia Aversa Bitonto Bolzano Catania Cerignola Napoli Latina Legnano Scafati Torino Manfredonia Acireale San Severo Perugia Barletta Pesaro Trieste Chieti Portici L Aquila Benevento Fiumicino Quartu Sant Elena Cosenza Pesaro Scafati Velletri Cesena Guidonia Montecelio Olbia

Nel caso di condanna, il giudice può ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, e delle cose che ne sono il prodotto o il profitto.

È sempre disposta la confisca:

1)delle cose che costituiscono il prezzo del reato:

2)delle cose, la fabbricazione, l’uso, il porto, la detenzione o l’alienazione delle quali costituisce reato, anche se non è stata pronunciata condanna.

Varese avvocato bancarotta fraudolenta

reati su facebook diffamazione reato rapina reato lesioni colpose reati sessuali violenza privata

Le disposizioni della prima parte e del n. 1 del capoverso precedente non si applicano se la cosa appartiene a persona estranea al reato. La disposizione del n. 2 non si applica se la cosa appartiene a persona estranea al reato e la fabbricazione, l’uso, il porto, la detenzione o l’alienazione possono essere consentiti mediante autorizzazione amministrativa.

reati minorili estorsione minaccia violenza di genere ricettazione minaccia stupro

In tema di corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio, la somma percepita dal pubblico ufficiale costituisce prezzo del reato ogni qualvolta sia stata data o ricevuta come controprestazione per lo svolgimento dell’azione illecita e, in quanto tale, è assoggettata a confisca obbligatoria ex art. 240, comma 2, n. 1, c.p. Cassazione penale, sezione VI, sentenza 4 dicembre 2006, n. 46

lesioni colpose reati fiscali sostituzione di persona reato stupro reati penali pedopornografia

Sassari avvocato bancarotta fraudolenta

Art. 236 Specie: regole generali.

Avvocato Bancarotta fraudolenta Lecce Cava de Tirreni Marsala Cosenza Pordenone Manfredonia Matera Genova Palermo Trieste Cremona Andria Teramo Imola Carrara Bisceglie Milano Agrigento Catania Torino Pesaro Perugia Ragusa Fiumicino Bari Brindisi Legnano

Sono misure di sicurezza patrimoniali, oltre quelle stabilite da particolari disposizioni di legge: 1) la cauzione di buona condotta; 2) la confisca. (…omissis….)

La confisca del veicolo prevista in caso di condanna per la contravvenzione di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti alcolimetrici, così come per quella di guida in stato di ebbrezza, non è una misura di sicurezza patrimoniale, bensì una sanzione penale accessoria.

reati fallimentari minaccia reati ambientali guida senza patente falsa testimonianza

studio legale penale Pavia

Ne consegue che la misura ablativa non può essere disposta in relazione agli illeciti commessi prima della sua introduzione. Cassazione penale, sezione IV, sentenza 23 giugno 2010, n. 23968

A norma dell’art. 259, comma 2, del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è sempre disposta la confisca dei mezzi di trasporto utilizzati per i reati di traffico illecito di rifiuti.

In tema di misure di sicurezza patrimoniali, l’art. 6 legge n. 152 del 1975 prevede, a tutela dell’ordine pubblico, la confisca obbligatoria per tutti i reati concernenti le armi, le munizioni, gli esplosivi ed ogni altro oggetto destinato ad offendere, ciò in deroga alla disciplina ordinaria in tema di confisca, che è pertanto imposta anche nel caso di sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti ed in presenza di una causa estintiva del reato, salva la ricorrenza di entrambe le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 240 c.p., cioè non intrinseca criminosità delle cose e loro appartenenza a persona estranea al reato.

violenza sulle donne reati finanziari mancata vigilanza maltrattamenti bambini

Cassazione penale, sezione I, sentenza 22 settembre 2006, n. 34042 Il denaro sequestrato in quanto ritenuto il risultato economico dell’attività di spaccio va qualificato come profitto del reato di cui all’art. 73 D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, e non come prezzo di questo.

avvocato fallimentare Pozzuoli

Studio legale penale Siviglia Anversa Barcellona Norimberga Norimberga Lione Monaco di Baviera Dresda Monaco di Baviera Barcellona Milano Madrid Sofia Francoforte sul Meno Bucarest Dortmund Bucarest Milano Barcellona Madrid Milano Paris Copenaghen Saragozza Praga Lione Praga Rotterdam

reati minorili prostituzione lesioni colpose violenza privata reato lesioni reato violenza privata

Esso, pertanto, può essere assoggettato a confisca anche in caso di “patteggiamento”, dato che l’art. 445, comma 1, c.p.p. come modificato dalla legge 12 giugno 2003 n. 134, richiama ora indistintamente tutti i casi di cui all’art. 240 c.p., a differenza di quanto prevedeva il previdente testo, che si riferiva esclusivamente all’art. 240, comma 2, c.p.

reati tramite internet reato lesioni reati economici bancarotta fraudolenta lesioni stradali

Ai fini della confisca occorre, però, che sussista un “nesso” tra il denaro e l’attività di spaccio e, sul punto, il giudice deve motivare. (Ciò che nella specie, secondo la Cassazione, il giudice di merito aveva fatto, ravvisando nel denaro sequestrato la qualità di profitto dell’attività di spaccio svolta dall’imputato sia evidenziando che egli deteneva il denaro sulla sua persona unitamente alla sostanza stupefacente, sia soprattutto sottolineando che la somma era costituita da banconote di diverso taglio, ritenute indicative di una pregressa vendita di droga).

avvocato fallimentare L Aquila

reato di riciclaggio falsa testimonianza furto in casa prostituzione maltrattamenti in famiglia

Avvocato penalista Francia Irlanda Finlandia Inghilterra Irlanda Italia Bulgaria Italia Croazia Stati Uniti Stati Uniti Croazia Bulgaria