Bancarotta fraudolenta Novara avvocato penalista

avvocati penalisti Ferrara

Bancarotta fraudolenta Novara avvocato penalista Aversa Aversa Perugia Gallarate Casoria Bagheria Mazara del Vallo Napoli Terni Bitonto Foggia Lamezia Terme Catania Portici Padova Sanremo Crotone Modica Matera Civitavecchia Bisceglie Carpi Bergamo Fiumicino Cinisello Balsamo Pisa Aprilia Pisa Scandicci Torino Guidonia Montecelio Marsala Bitonto Potenza Bolzano

La "salute collettiva" è bene giuridico primario che, anche secondo l'elaborazione dottrinale, legittima sicuramente il legislatore ad anticiparne la protezione ad uno stadio precedente il pericolo concreto.

concussione prostituzione reato penale reato molestie furto in casa ricettazione ricatto

Deve ritenersi vietata, pertanto, qualunque forma di coltivazione delle piante stupefacenti - non necessariamente connotata da aspetti di imprenditorialità ovvero dalle caratteristiche proprie della coltivazione "tecnico-agraria" - fatta eccezione soltanto per quella "per scopi scientifici, sperimentali e didattici" assentibile con autorizzazione in favore di "istituti universitari e laboratori pubblici aventi fini istituzionali e di ricerca" (Cass., S.U., 10 luglio 2008, n. 2860).

reato usura bancaria falsa testimonianza mandato di arresto europeo reati economici

avvocati penalisti Andria

Nello stesso senso, si ricorda del resto anche un’altra una recente decisione della Cassazione, in base alla quale si riteneva che “la coltivazione di piante da cui possono ricavarsi sostanze stupefacenti, che non si sostanzia nella coltivazione in senso tecnico - agrario ovvero imprenditoriale, e ciò per l'assenza di alcuni presupposti, quali la disponibilità del terreno, la sua preparazione, la semina, il governo dello sviluppo delle piante, la disponibilità di locali per la raccolta dei prodotti, e che, pertanto, rimane nell'ambito concettuale della c.d. coltivazione domestica, ricade, pur dopo la novella introdotta con la L. n. 49 del 2006 di conversione del D.L. n. 272 del 2005, nella nozione, di genere e di chiusura, della detenzione, sicchè occorre verificare se, nella concreta vicenda, essa sia destinata ad un uso esclusivamente personale del coltivato” (Cass., Sez. VI, 18 gennaio 2007 n. 17983, cfr. anche Cass., sez. VI, 31 ottobre 2007, n. 40362).

Assistenza legale detenuti Pordenone Bolzano Velletri Anzio Novara Castellammare di Stabia Modena Torre del Greco Gallarate Carrara Portici Modica Cosenza Pisa Cuneo Aversa Caltanissetta Altamura Cerignola Pordenone Fiumicino Reggio Calabria Bergamo Cesena Molfetta Busto Arsizio Pescara Piacenza Treviso Modica Altamura Viterbo

minaccia su internet mancata vigilanza reato lesioni prostituzione immigrazione clandestina

La corruzione privata come reato di pericolo astratto

Alla luce della recente Legge comunitaria del 25 febbraio 2008, n. 34, contenente all’art. 29 la delega al Governo ad adottare, entro un anno dall’emanazione, i decreti legislativi necessari a dare attuazione alla Decisione Quadro del Consiglio Europeo 2003/568/GAI del 22 luglio 2003, il legislatore interno ha previsto l’introduzione di una fattispecie criminosa generale che punisca la condotta di corruzione privata, semprechè tale condotta comporti o possa comportare distorsioni di concorrenza riguardo all’acquisizione di beni o servizi commerciali.

avvocato fallimentare Piacenza

Si tratta di un reato di pericolo perché un singolo atto corruttivo difficilmente realizza un danno al bene giuridico della concorrenza, tutt’al più lo può porre in pericolo.

reati pubblica amministrazione reati sessuali reati fallimentari sostituzione di persona

Il contenuto di disvalore della corruzione, la sua potata “stigmatizzante” discende dal fatto che l’illecito è incentrato non su di un isolato accadimento storico – ad esempio, un determinato abuso di ufficio, un peculato o una concussione – ma su un atteggiamento personale di disonestà e d infedeltà ai doveri funzionali, che si riflette sul suo autore evocando anche la possibilità di una ripetizione nel tempo della medesima condotta (Più approfonditamente, v. SA, Gli interessi tutelati nei reati di corruzione, in Riv. it. dir. proc. pen., 1993, pp. 974 ss.).

esterovestizione ingiuria maltrattamenti in famiglia reati su facebook sostituzione di persona

Il pericolo per la concorrenza discende pertanto non da un singolo fatto di corruzione privata, ma dalla possibilità che questa diventi allora un fenomeno diffuso e radicato nel mercato. Infatti, solo nel caso in cui l’accordo corruttivo raggiunga dimensioni elevate, ripetuto serialmente o in maniera cumulativa su larga scala, si arriverebbe a rischiare di compromettere la tenuta concorrenziale del mercato stesso.

Udine avvocato bancarotta fraudolenta

estorsione ricatto reato violenza privata reati fallimentari furto rapina maltrattamenti bambini

Si potrebbe dire che l’anticipazione della tutela apprestata dalla fattispecie di corruzione miri al riequilibrio del difetto di controllo sul rapporto interno tra principale ed agente in cui versa il soggetto terzo (V. più approfonditamente, FORTI, La corruzione tra privati nell’orbita di disciplina della corruzione pubblica, un contributo di tematizzazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2003, II, p. 1133).

Infatti secondo una nota classificazione criminologia, i delitti di corruzione rientrano nella cd. “criminalità di controllo”.

Avvocato Bancarotta fraudolenta Cinisello Balsamo Lamezia Terme Brescia Ragusa Pistoia Portici Carrara Portici Torino Catanzaro Velletri Crotone Bisceglie Olbia Casoria Bisceglie Padova Vittoria Catanzaro Pesaro Arezzo Bisceglie Cosenza Moncalieri Prato

reato di riciclaggio reati pubblica amministrazione pedofilia Querela violazione privacy