Bancarotta fraudolenta Andria avvocato penalista Molfetta Prato Cagliari Pescara Pescara Pozzuoli Acerra Fiumicino Pozzuoli Agrigento Varese La Spezia Cremona Acireale Padova Busto Arsizio Bisceglie Sanremo Vicenza Bagheria Torre del Greco Bologna Sassari Pistoia Marsala Portici
La legge del 438 /2001 pur mantenendo invariata la struttura della norma, che prevede la creazione di un apparato organizzativo e il compimento di atti di violenza, ha rimodellato l'elemento soggettivo del reato introducendo espressamente l'elemento costitutivo della finalità di terrorismo alternativa a quella eversiva, introducendo il comma terzo che punisce altresì gli atti di violenza rivolti contro uno Stato estero.
reato usura bancaria bancarotta fraudolenta ricettazione reati finanziari pedopornografia
In tal modo il riconoscimento della dimensione internazionale del terrorismo consente l'applicabilità del 270 bis anche ad associazioni che pur avendo una base logistica nel territorio nazionale sono volte a realizzare i reati fine a di fuori di esso.
reati pubblica amministrazione lesioni colpose reati tramite internet concussione evasione fiscale
La dottrina è divisa nella identificazione del bene protetto dalla norma . Tradizionalmente si è evidenziato che il bene giuridico protetto dalla norma fosse duplice, da un lato l'ordine pubblico dall'altro l'interesse relativo alla personalità dello Stato.
Avvocato Bancarotta fraudolenta Quartu Sant Elena Pavia Trapani Pistoia Alessandria Altamura Carrara Moncalieri Busto Arsizio Pordenone Cava de Tirreni Ravenna Marsala Trani Marano di Napoli Busto Arsizio Carpi Padova Venezia La Spezia Pistoia Ferrara
reati minorili favoreggiamento estorsione furto in casa reati ambientali sostituzione di persona
Anche all'indomani della modifica legislativa del 2001 la dottrina ha continuato a sostenere che il bene giuridico protetto dalla norma fosse sempre l'ordinamento costituzionale italiano, anche in ipotesi di terrorismo internazionale.
reato penale reati penali concussione bancarotta fraudolenta ricettazione reato rapina
Su altro versante invece c'è chi sostiene che il bene protetto è la cd. sicurezza mondiale ossia la sicurezza pubblica internazionale dagli attacchi terroristici pianificati ed organizzati.
Per comune opinione l'eversione è il capovolgimento del complesso degli istituti e principi nei quali si esprime la forma democratica dello Stato.
reati fallimentari prescritto fedina penale ricatto mandato di arresto europeo falsa testimonianza
Per finalità di terrorismo si ha riguardo alla condotta di incutere terrore nella collettività attraverso azioni criminose indiscriminate, dirette non contro singole persone ma contro la collettività indistintamente.
violenza privata esterovestizione reati pubblica amministrazione furto rapina pedopornografia
Le locuzioni "terrorismo" e "finalità terroristiche" non erano estranee al nostro ordinamento, che ad esse faceva esplicito riferimento in più disposizioni del codice penale: nello stesso art. 270 bis c.p., ("associazioni con finalità di terrorismo e di eversione dell'ordine democratico"), nell'art. 280 c.p.,("attentato per finalità terroristiche o di eversione"), nell'art. 289 bis, ("sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione"), nella L. n. 15 del 1980, art. 1 concernente la circostanza aggravante ad effetto speciale applicabile ai reati qualificati dalla finalità di terrorismo.
lesioni colpose violenza sulle donne reato minaccia maltrattamenti bambini reati minorili
Delicato il problema sulla definizione di terrorismo internazionale dopo l'ampliamento della portata della norma incriminatrice ex art. 270 bis c.p. per effetto del D.L. n. 374 del 2001, art. 1 convertito nella L. n. 438 del 2001, poiché è stata subito avvertita, l'inadeguatezza della nozione fino ad allora elaborata in dottrina e giurisprudenza a descrivere i connotati specifici del terrorismo internazionale ed è stata sentita l'esigenza di individuare una definizione giuridica nella quale si riflettessero i peculiari caratteri delle condotte criminose attraverso l'analisi delle numerose fonti internazionali dirette a reprimere attività terroristiche.
Avvocato penalista Caltanissetta Benevento Carrara Brescia Anzio Napoli Battipaglia Pavia Barletta Foligno Busto Arsizio Portici Agrigento Salerno Salerno Taranto Benevento Messina Pordenone Trieste L Aquila Gallarate L Aquila Salerno Trento Legnano Bologna Ravenna Avellino Palermo Ragusa Bolzano Fano Quartu Sant Elena Cava de Tirreni Ercolano Udine Catanzaro Rho Modica Vicenza Lecce Legnano Savona Scandicci Andria
plagio Querela reati sessuali reati finanziari immigrazione clandestina reati ambientali
In mancanza di una convenzione globale in materia di terrorismo, va rilevato che la formulazione della Convenzione del 1999, resa esecutiva con L. 27 gennaio 2003, n. 7, ha una portata così ampia da assumere il valore di una definizione generale, applicabile sia in tempo di pace che in tempo di guerra e comprensiva di qualsiasi condotta diretta contro la vita o l'incolumità di civili o, in contesti bellici, contro "ogni altra persona che non prenda parte attiva alle ostilità in una situazione di conflitto armato", al fine di diffondere il terrore fra la popolazione o di costringere uno Stato o un'organizzazione internazionale a compiere o ad omettere un atto.
concussione reato molestie reato minaccia reati minorili bancarotta fraudolenta reato lesioni colpose
Oltre ad essere connotata da tali elementi oggettivi e soggettivi, nonché dalla identità delle vittime, è opinione comune che per essere qualificata terroristica la condotta deve presentare, sul piano psicologico, l'ulteriore requisito della motivazione politica, religiosa o ideologica, conformemente ad una norma consuetudinaria internazionale.
reati pubblica amministrazione reato molestie reato ricettazione reati fallimentari reati fiscali
Avvocato penalista Inghilterra Stati Uniti Austria Belgio Danimarca Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lituania Malta Paesi Bassi Olanda Polonia Portogallo Regno Unito Spagna Svezia Ungheria Svizzera